Il film che racconta la storia dei Red Hot Chili Peppers è italiano, un cult indimenticabile

Sapete che c’è un film italiano che ci racconta la storia della band dei Red Hot Chili Peppers? Sono diverse le situazioni che vanno raccontate.

Ci troviamo di fronte a un vero e proprio cult movie generazionale che ancora oggi è al centro dell’interesse di un pubblico piuttosto ampio.

popcorn e kiedis
Il film che racconta la storia dei Red Hot Chili Peppers è italiano, un cult indimenticabile (RedHotChiliPeppers.it)

Il film di cui parliamo si occupa soprattutto di uno dei personaggi del gruppo e cioè John Frusciante che è alla chitarra e ai cori. Il film si chiama Jack Frusciante è uscito dal gruppo ed è del 1996 diretto da Enza Negroni, tratto di fatto dall’omonimo romanzo di Enrico Brizzi che ha partecipato ovviamente anche alla sceneggiatura.

Nel cast troviamo alcuni personaggi molto importanti del cinema italiana come Stefano Accorsi, Violante Placido, Ivano Marescotti, Athina Cenci e tanti altri ancora. Di fatto il film si riferisce proprio a un fatto realmente accaduto e legato alla band, cioè quando Frusciante lasciò inaspettatamente il gruppo nel 1992 durante una tournée quando il gruppo era all’apice della notorietà.

L’uscita dal gruppo diventa di fatto un simbolo per rompere gli schemi sociali e rompere con la consuetudine. Il nome di Frusciante è cambiato da John in Jack solo per evitare dei problemi legati al diritto d’autore. Andiamo a scoprire qualcosa di più.

Jack Frusciante è uscito dal gruppo, i contatti con la band

Non ci fossero stati i diritti d’autore di mezzo probabilmente Jack Frusciante è uscito dal gruppo avrebbe parlato di più dei Red Hot Chili Peppers. Di fatto il film rimane all’oscuro di quelli che sono possibili collegamenti con la band con il titolo che si basa più sulla metafora che su un reale collegamento.

sala cinema
Jack Frusciante è uscito dal gruppo, i contatti con la band (RedHotChiliPeppers.it)

I RHCP non compaiono nemmeno nella colonna sonora con un loro brano, come magari qualcuno si sarebbe potuto aspettare. La band viene citata solo da Alex in un dialogo con Aidi che di fatto fornisce un pretesto per incuriosirsi ancora di più sul titolo.

Fece discutere la scelta di far partecipare con un cameo gli Skantos che di fatto sono un gruppo di rock demenziale, qualcuno ha parlato di provocazione anche se in realtà anche in questo caso non c’era nessun collegamento con i RHCP.

Poi ci sono i puristi del romanzo, che ha avuto un successo clamoroso, che si sono trovati a polemizzare sulle differenze del film con il libro. Ma questa è una storia vecchia sulla quale non ha senso ritornare perché aprirebbe un capitolo a parte.

Gestione cookie