“No, questo è un insulto”, così rovini un grande classico della cucina: tutti gli errori frequenti, non solo panna nella carbonara

“No, questo è un insulto”, la cucina in Italia è qualcosa di veramente importante, quasi una religione. Con queste scelte rovini grandi classici, tutti gli errori frequenti e non solo la panna nella carbonara.

Oggi approfondiamo un campo alquanto delicato che può portare a numerose discussioni anche tra amici, con i puristi che non accettano in questo senso una rivoluzione culturale.

pasta e persona si arrabbia
“No, questo è un insulto”, così rovini un grande classico della cucina: tutti gli errori frequenti, non solo panna nella carbonara (RedHotChiliPeppers.it)

Chiaramente la prima cosa che viene in mente è legata proprio alla carbonara, che ha aperto un grande dibattito pronto a estendersi anche al di là dei confini. Un piatto talmente iconico che ha dato il via anche a battute sui social network e meme che hanno fatto storia.

Alcuni mettono nella ricetta originale della panna per rendere tutto più cremoso e questo è un errore imperdonabile. Una cosa che si può trovare nella maggior parte dei ristoranti italiani all’estero e che viene adottata soprattutto in paesi come Germania e Regno Unito.

Andiamo a vedere però anche altri errori, visto che questo non è l’unico che diventa protagonista quando si parla di cucina italiana.

Piatti tradizionali con errori che fanno arrabbiare

Tra i piatti tradizionali che fanno più arrabbiare gli italiani per come vengono storpiati c’è anche la pizza. Ormai da tempo si parla della possibilità di inserire l’ananas o altri tipi di frutta, un qualcosa che non viene di certo accettato dalla grande parte dei tradizionalisti in Italia. Il sapore diventa acido e non può piacere a chiama i sapori della tradizione, siamo perfettamente d’accordo.

cappuccino
Piatti tradizionali con errori che fanno arrabbiare (RedHotChiliPeppers.it)

E la pasta? Non è ovviamente esente e non legato solo ed esclusivamente alla carbonara. Si parla del parmigiano grattugiato sopra la pasta col pesce, addirittura gli spaghetti con le vongole, o chi va a inserire ingredienti assurdi come il ketchup o la salsa barbecue. Insomma, il contrasto dei sapori non è tollerato dalla nostra cultura tra dolce e salato.

Anche l’utilizzo del cappuccino viene storpiato, c’è chi infatti lo beve a fine pasto o addirittura durante il pranzo o la cena. In realtà è una bevanda da consumare solo ed esclusivamente a colazione, magari vicino a un cornetto o se si è a Genova con la classica focaccia. Anche in questo senso si parla di storpiare la tradizione e realizzare qualcosa che molti non accettano anzi considerano estranea al nostro modo di essere.

Gestione cookie